A Catanzaro la II Conferenza Nazionale su “Beni Confiscati e Politiche integrate di Sicurezza Urbana“

Data:
11 Marzo 2025

Condividi:

Ieri, dieci marzo, si è tenuta a Catanzaro la II Conferenza Nazionale dal titolo “Beni Confiscati e Politiche integrate di Sicurezza Urbana”, organizzata dalla Regione Calabria – Assessorato alla Transizione Digitale –Legalità e Sicurezza – Valorizzazione dei beni, insieme al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU) e con il patrocinio di Avviso Pubblico.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento anche di Regioni del Centro e Nord Italia, che si sono confrontate sui temi del riutilizzo dei beni confiscati e, per la prima volta nel settore delle politiche integrate di sicurezza urbana, sul “Protagonismo giovanile per la prevenzione della criminalità”.

Alla conferenza, dopo il saluto del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, sono intervenute le principali Autorità del settore. Erano presenti il Sottosegretario al ministero dell’Interno, con delega alle materie relative alla gestione dei beni confiscati, On.le Wanda Ferro, il Direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Maria Rosaria Laganà, l’Assessore alla legalità e sicurezza della Regione Campania, Mario Morcone, i Prefetti della Calabria, i massimi vertici delle Forze di polizia, il Vicepresidente del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, Marco Porcedda, e il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà, numerosi sindaci e rappresentanti del Terzo Settore che hanno contribuito ad illustrare le politiche di valorizzazione dei beni immobili confiscati

esaminando in particolare il ruolo delle Regioni, degli Enti Locali e del Terzo Settore.

L’occasione ha consentito di presentare best practices in materia di utilizzo dei beni confiscati, risultato di percorsi virtuosi e di efficaci sinergie tra Istituzioni e società civile, nonché le iniziative avviate dalla Regione Calabria nell’ambito della Strategia regionale per la valorizzazione dei beni confiscati.

<<La Calabria – ha evidenziato il Sottosegretario Wanda Ferro – è una regione che ha fatto da apripista per quel che riguarda il riutilizzo dei beni confiscati. Grazie anche al protocollo sottoscritto con l’ANBSC nel 2023, la Regione si è impegnata ad affiancare gli enti locali nella gestione, ristrutturazione dei beni confiscati oltre che nella demolizione dei manufatti abusivi. Auspichiamo che, attraverso positive interlocuzioni con la magistratura, si possa prevedere anche la destinazione dei beni già al momento del sequestro, senza aspettare la confisca definitiva.>>

Il Sottosegretario ha inoltre annunciato l’avvio di un tavolo tecnico per i beni confiscati nelle aree Zes, al fine di valutare l’applicazione di procedure semplificate che consentano alle aziende confiscate di superare lo shock di legalità e tornare ad operare sul mercato.

11 marzo 2025