Legalità: successo di pubblico alla mostra SalvArti

Data:
9 Giugno 2025

Condividi:

Si è chiusa lo scorso 4 maggio a Reggio Calabria, presso il palazzo della cultura “Pasquino Crupi”, la mostra SalvArti, un’importante iniziativa, finalizzata a restituire alla collettività un patrimonio di oltre 80 opere d’arte, frutto di due distinte confische da parte dello Stato. 

La mostra ha concluso a Reggio Calabria un percorso espositivo iniziato con una straordinaria anteprima a Roma, dal 16 ottobre al 21 novembre 2024, alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen e proseguita con l’esposizione al Palazzo Reale di Milano dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025. 

L’evento ha registrato un notevole successo, attestato dal significativo afflusso di visitatori che hanno toccato una quota complessiva di oltre 25000 presenze. 

Accanto ai numerosi turisti, l’iniziativa ha visto la partecipazione di molte scuole, a testimonianza dell’importanza di diffondere, soprattutto tra le giovani generazioni, il valore fondamentale della legalità. 

Parte delle opere d’arte resteranno a Reggio Calabria, mentre le altre saranno destinate alle più importanti gallerie e musei nazionali d’Italia. 

“Ci tengo a ringraziare – ha sottolineato l’On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno con delega all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – tutti i partner, istituzionali e privati, che hanno contribuito all’ottima riuscita di questa importante iniziativa. La mostra ha rappresentato un’occasione straordinaria non solo per ammirare opere d’arte di eccezionale valore, ma anche per affermare con forza che lo Stato continua a vincere nella sua battaglia contro la criminalità organizzata. Le opere esposte, un tempo legate a contesti illeciti e criminali, sono state sottratte all’ombra dell’illegalità e riconsegnate alla collettività. Quadri – ha concluso il Sottosegretario – che non raccontano solo bellezza, ma diventano simboli di riscatto, strumenti potenti per promuovere e rafforzare la cultura della legalità”. 

 

 

Di seguito il link https://youtu.be/dIy8EiSgf3U?feature=shared della mostra di Reggio Calabria dove sono descritte in maniera dettagliata le varie opere di artisti internazionali che si incontrano lungo il percorso espositivo: da De Chirico a Lucio Fontana, da Andy Warhol a Salvator Dalì fino a Pomodoro, solo per citarne alcuni.